La nostra storia comincia cinquant’anni fa, muovendo i primi passi grazie al cavalier Salvatore Mazzamuto, fondatore dell’azienda e grande esperto del settore agrumicolo fin dagli anni 60. Oggi possiamo definirci una grande azienda, specializzata nel settore agricolo, cresciuti nelle aree dell’isola che presentano una particolare vocazione per quella coltura. La scelta delle colture, la raccolta dei frutti, eseguita nel periodo di massima maturazione, conferiscono a tutti i prodotti caratteristiche organolettiche uniche. A guidare la nostra crescita, i principi di trasparenza, correttezza, innovazione, qualità, cultura aziendale. In tutti questi anni, non abbiamo mai perso di vista l’amore per l’ambiente e per la nostra terra, e il rispetto per i consumatori e per la società in cui viviamo. Il nostro principio guida che ci spinge ad essere sempre più sostenibili, più coinvolti, più responsabili.
L’olio extravergine di oliva prodotto dall’azienda La Normanna, rappresenta un autentico gioiello culinario estratto con cura dai rigogliosi uliveti dell’Etna. Questo pregiato olio extravergine di oliva, ottenuto tramite un processo di estrazione a freddo, preserva appieno le caratteristiche sensoriali e nutritive delle olive nocellara dell’Etna, conferendo al prodotto un profilo aromatico unico e inconfondibile. Le olive, accuratamente selezionate, vengono raccolte nel momento ottimale di maturazione, garantendo così una qualità superiore. Il metodo di estrazione a freddo, eseguito con la massima attenzione per preservare tutte le proprietà organolettiche, contribuisce a mantenere intatto il gusto fruttato e la freschezza dell’olio. Questo olio extravergine di oliva presenta un colore verde intenso, con riflessi dorati, e una consistenza setosa. Al primo assaggio, si avvertono note fresche e erbacee, accompagnate da un leggero piccante che sottolinea la complessità del profilo gustativo. Il retrogusto persistente e armonioso lascia una piacevole sensazione di equilibrio sulla lingua. La Normanna, fedele alla tradizione artigianale e alla passione per la qualità, assicura che ogni bottiglia di questo olio extravergine di oliva sia un’autentica espressione del territorio siciliano. Ideale per arricchire piatti della cucina mediterranea, insalate fresche, verdure grigliate o come condimento finale su piatti di pesce, questo olio rappresenta la sintesi perfetta tra tradizione, qualità e gusto raffinato. Il nostro olio è filtrato per ottenere una maggiore purezza, è molto ricco di polifenoli, grazie all’utilizzo di macchinari per la molitura all’avanguardia e all’estrazione a freddo.
La nostra box rappresenta un’esperienza culinaria unica, offrendo quattro boccette da 100 ml ciascuna di olio extravergine di oliva pregiato. Ogni boccetta racchiude una variante deliziosamente aromatizzata, che esalta ulteriormente il profilo gustativo dell’olio extravergine di oliva.

Un’esplosione di freschezza agrumata avvolge il palato, arricchendo piatti di pesce, insalate estive e piatti leggeri con una nota vibrante e rinfrescante.

Il piccante vivace del peperoncino aggiunge un tocco audace e appassionato alle tue pietanze. Perfetto per insaporire pasta, pizza o qualsiasi altro piatto che richieda un pizzico di vivacità.

L’aroma aromatico del basilico si fonde armoniosamente con l’olio, creando un condimento perfetto per insalate, bruschette e piatti mediterranei.

La quintessenza dell’olio extravergine di oliva nocellara dell’Etna, questo olio puro e ricco rappresenta il cuore dell’esperienza sensoriale, ideale per condire ogni tipo di piatto.
Uno scrigno raffinato che svela un mondo di sapori nell’olio extravergine di oliva e nei suoi tre affascinanti compagni: basilico, peperoncino e limone.
L’olio principale, un nettare dorato, offre un gusto rotondo e fruttato, un’ode alla tradizione culinaria italiana.
La bottiglia contiene 250 ml di olio extra vergine di oliva estratto a freddo, 100% siciliano.
Abbinamenti: Carne o Arrosti, Pesce, Verdure, Zuppe e Dolci.
L’albero di Nocellara Etnea è riconoscibile per alcuni aspetti. Si tratta infatti di una pianta abbastanza vigorosa, con una certa rusticità, dal portamento espanso e dalla chioma mediamente densa. Questa cultivar entra in produzione in una fase piuttosto precoce. La produzione di polline è ricca cosi come la fioritura, mentre la fase di invaiatura è in genere tardiva. La resa dell’olio in vendita ottenuto con la spremitura delle olive di Nocellara Etnea si aggira intorno al 10% ed è quindi abbastanza bassa. La forma delle foglie è lanceolata e leggermente affusolata con dimensioni medie sia in larghezza che in lunghezza.
L’olio extravergine di oliva in vendita si connota innanzitutto per un livello di acidità molto basso, intorno allo 0,6%. Il sapore può comunque variare in modo abbastanza sensibile in base alla fase di invaiatura durante la quale si effettua la raccolta e la spremitura. Con olive non troppo mature, all’olfatto si impone un fruttato in cui si avvertono sensazioni di pomodoro verde, foglia di erba, mandorla o anche cardo e carciofo. Il fruttato è di intensità che oscilla tra il medio e l’alto, mentre a livello gustativo e retro gustativo quest’olio risulta abbastanza piccante e un po’ amaro, mentre la dolcezza aumenta se l’olio viene ottenuto da olive già mature.
Gli studi a riguardo non sono esaustivi, sebbene di sempre maggiore interesse e unanimi nel dimostrare che un consumo costante di polifenoli nella dieta può essere associato a una significativa riduzione (circa il 30%) del tasso di mortalità negli adulti.
I polifenoli proteggono l’organismo dalle tossine e dagli agenti patogeni, “spazzano” letteralmente via i radicali liberi che favoriscono le infiammazioni cellulari alla base dell’insorgenza di malattie croniche e invecchiamento. Agiscono anche da antimicrobici, con un ruolo fondamentale nel mantenimento dell’equilibrio della flora intestinale e nel benessere dell’apparato digerente. Tutto questo si traduce in un buono stato di salute generale.
Oramai è confermato dai più autorevoli studiosi: l’olio extravergine di oliva ricco in polifenoli giova alla salute non solo da un punto di vista metabolico, ma anche sullo stato ossidativo, sull’infiammazione e sulla prevenzione dell’aterosclerosi e del cancro.
La Normanna
C.da Tre fontane, Paternò (CT)
Imbottigliato nello stabilimento in:
C.da Giordano – S.S. 284 – Adrano (CT)Tel: +39 095 798 1308
info@olerum.it
©Copyrigth 2025 | Powered by W2.0